Pietro Pasquetti

Titoli di studio e specializzazioni

Il Dr. Pietro Pasquetti è medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione e in Medicina dello Sport, con un’esperienza consolidata nella diagnosi e nel trattamento delle patologie muscolo-scheletriche e nella riabilitazione post-chirurgica.

Le sue principali aree di competenza includono:

  • Riabilitazione post-chirurgica ortopedica: percorsi riabilitativi mirati per favorire un recupero completo e funzionale.
  • Colonna vertebrale: diagnosi e trattamento delle problematiche legate alla schiena.
  • Traumatologia dello sport: gestione e riabilitazione di infortuni sportivi.
  • Artrosi e malattie reumatiche: approccio personalizzato per la gestione del dolore e il miglioramento della qualità della vita.

Esperienza professionale e accademica
Ha ricoperto importanti incarichi in ambito medico e accademico, tra cui:

  • Primario medico del reparto di Riabilitazione presso il CTO dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze.
  • Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e le Scuole di Specializzazione Mediche dell’Università di Firenze.
  • Primario medico presso l’INAIL di Volterra.

Riconoscimenti, pubblicazioni, formazione e certificazioni

Il Dr. Pasquetti ha partecipato a importanti progetti di ricerca, tra cui i Progetti della Regione Toscana su ausili, linee guida riabilitative e percorsi di riabilitazione. È autore di 264 pubblicazioni scientifiche e di due monografie, consultabili sul suo sito personale www.pietropasquetti.it.

Riconoscimenti, incarichi scientifici e impegno sociale

Ex Segretario della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione ed Ex Presidente della Società Italiana Piede e Postura, attualmente è membro del The European Board of Physical Medicine and Rehabilitation e dell’Editorial Board del Journal Europa Medicophysica. E’ anche Referee per il Ministero della Salute nella Commissione Nazionale ECM e volontario della Croce Rossa Italiana, dedicando parte del suo tempo al supporto delle persone più vulnerabili.

Approccio terapeutico

Il suo approccio si basa su una valutazione olistica del paziente, con l’obiettivo di raggiungere la massima autonomia possibile dopo il percorso riabilitativo. La sua filosofia terapeutica mira a consentire al paziente di riprendere le attività quotidiane, lavorative e sportive senza disturbi dolorosi.

Riceve il Venerdì pomeriggio.

Prenota online

Risparmia tempo e denaro!
Utilizza il nostro servizio di prenotazione online!